La Galleria Pananti Casa d’Aste organizza due aste entrambe di un’unica sessione: una venerdì 14 febbraio alle ore 17, dedicata all’Antiquariato, mobili, dipinti e oggetti di arredo e l’altra, riservata agli Autori dell'800 e del 900, verrà battuta sabato 15 febbraio alle ore 16.
L’intera esposizione si svolgerà nella sede di Palazzo Peruzzi de’ Medici in via Maggio 28/ 28a, da venerdì 7 al 13 febbraio con orario continuato dalle 10 alle 19.
Le due aste di febbraio, come da tradizione, presentano opere di considerevole pregio tra Antiquariato, mobili, oggetti di arredo e dipinti dell’800 e del 900. L’asta Antiquaria di venerdì si compone di 195 lotti in gran parte mobili e manufatti d’arredo, mentre Sabato l’asta si compone di 363 lotti, di importanti artisti del panorama italiano dall’Ottocento al Novecento. Nella sessione riservata all’Antiquariato segnaliamo a tema classico dell’arte sacra, la “
Crocifissione” di
Francesco Botti un olio su tela, di grandi dimensioni cm. 198x137 corredato da un’antica cornice in legno. (lotto 170 stima 15.000/18.000), come anche la coppia di opere, anch’esse di grandi dimensioni di
Leandro Bassano:
“Il trasferimento sull’arca” olio su tela, cm. 117x98 (lotto 192 stima € 25.000/30.000) e
“l’ingresso degli animali nell’arca di Noè”, olio su tela, cm. 117x98 (lotto 192 stima € 25.000/30.000), dov’è facilmente evidenziabile l’influenza artistica del padre
Jacopo da Ponte, detto
Jacopo Bassano (Bassano del Grappa, 1510 - 1592).
E’ la copertina del catalogo, la splendida veduta di Piazza S. Lorenzo, , dell’artista
Luigi Gioli dal titolo “
San Lorenzo a Firenze”, 1891, olio su tela, cm. 80x50 (lotto 310 stima 8.000/10.000) dove è evidente l’influenza impressionista francese nel pittore postmacchiaolo.
Giovanni Fattori pittore macchiaiolo, esprime tutta la sua grande dote di sintesi nel piccolo formato con “
Boscaglia”, olio su tavola, cm. 14x22,3 (lotto 303 stima 8.000/10.000), di
Vincenzo Cabianca è il dipinto “
Monachine sugli scogli a Castiglioncello”, olio su tela riportata su cartone, cm. 40,5x52 (lotto 305 stima 8.000/10.000), del napoletano
Consalvo Carelli è la “
Veduta della Marinella”, olio su tela, cm. 51x74 (lotto 311stima 7.000/9.000).
Nell’ambito della pittura del Novecento, speciale attenzione va data sia a
Giorgio Morandi “
Paesaggio”, acquerello su carta riportata su tela, cm.16,5x24,5. (lotto 572 stima 22.000/28.000), che a
Gino Severini “
Danseuse Rouge”, 1960 tempera su cartoncino, cm. 65,2x50,2. (lotto 573 stima 21.000/25.000).
Concludono l’asta le opere di
Carla Accardi “
Ombrello Giallo Blu”, 1999, vinilico su tela, cm. 80x100. (lotto 577 stima 20.000/25.000) e
Guglielmo Sansoni:
Tato “
Sorvolando in spirale” lio su tela, cm. 200x100. (lotto 578 stima 10.000/12.000) e
Pietro Annigoni “Autoritratto” anni ’80, olio su tela, cm. 40x30 (lotto 552 stima 10.000,00/15.000,00).